A Pordenone i Campionati Regionali Assoluti

13 Maggio 2025

Pordenone ha ospitato i Campionati Regionali di Società e Individuali su pista: a squadre si impongono Trieste Atletica (uomini) e Atletica Brugnera (donne). Scopri i vincitori dei titoli individuali.

Dal Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia con la preziosa collaborazione del fotografo Loris Gaetani

La stagione su pista entra sempre più nel vivo: lo scorso weekend a Pordenone, con l’organizzazione del Comitato Provinciale, si sono svolti i Campionati Regionali di Società e Individuali Assoluti. Prima di partire con il resoconto dei titoli individuali bisogna sottolineare i vincitori della Classifica di Società: l’Asd Trieste Atletica Aps (12731 punti) al maschile vincitrice in volata sull’Atletica Malignani Libertas Udine, e l’Atletica Brugnera Friulintagli tra le donne con il punteggio di 12867.

Sui 100 m, dopo quasi due anni lontano dalle competizioni per un grave infortunio, si è rivisto in grande spolvero Michele Brunetti (Asd Trieste Atletica Aps) che si è preso il titolo con il crono di 10.60 davanti al compagno di squadra e amico Enrico Sancin (10.67), mentre sui 200 m c’è stato il dominio del portacolori dell’Atletica Brugnera Friuli Venezia Giulia Matteo Bozza (21.27). Nel giro di pista (400 m) non c’è stata storia con il miglior interprete regionale della specialità, Marco Miceli (Trieste Atletica, 48.01) che si è dimostrato di una spanna superiore alla concorrenza. Nel mezzofondo si è assistito a due vittorie autoritarie, Masresha Costa (Atletica Brugnera Friulintagli, 3:53.62) sui 1500 m e Martino De Nardi (Trieste Atletica, 14:43.15). Sui 3000 siepi l’ha spuntata Matteo Spanu (Atletica Malignani Libertas Udine, 9:20.00) che nel finale ha piegato la resistenza di Francesco Micolaucich (Trieste Atletica, 9:25.14). Sugli ostacoli invece hanno indossato la maglia di campione regionale Simone Coren (Atletica Maligani Libertas Udine, 15.03) sui 110 hs e il 19enne Riccardo Morena (Atletica Gorizia, 54.22) sui 400 hs.

Se sui 10.000 m di marcia Luigi Reis (Trieste Atletica) ha fatto la voce grossa con un assolo concluso dopo 43:08.32, le staffette hanno sorriso all’Atletica Brugnera vittoriosa sia nella 4x100 (Orlandini-Variola-Bozza-Martorel, 41.41) sia nella 4x400 (Piccin-Argenton-Pol-Riccobon, 3:20.03). Restando in pista, ma passando al settore femminile, sui 100 m è stata Margherita Petrussa (Atletica Malignani) a beffare tutte in 12.05 (il podio racchiuso in 3 centesimi) mentre sui 200 m (gara vinta dalla portacolori dell’Esercito Giorgia Bellinazzi (23.87) il titolo è andato a Margherita Cengarle (Atletica 2000, 24.68). Sui 400 m c’è stato il dominio di Beatrice Vattolo (Atletica Malignani, 56.06) mentre sul doppio giro di pista (800 m) ha prevalso Elisa Rovere (Atletica Brugnera Friulintagli, 2:13.14). Se sui 1500 m Letizia Fontanive (Atletica Brugnera, 4:41.69) ha lasciato le briciole alle avversarie, sui 5000 m è stata la più volte maglia azzurra giovanile Ilaria Bruno (Atletica Brugnera, 17:27.12) a prevalere. Sui 3000 siepi la gioia del titolo l’ha vissuta la triestina Gaia Henry (Evinrude, 11:23.75) mentre sui 5000 m di marcia c’è stato il sigillo dell’esperta Silvia Da Re (Atletica Brugnera, 26:03.19). Negli ostacoli, sui 100 hs, c’è stato l’ottimo riscontro cronometrico di Giulia Fanzella (Atletica Brugnera, 13.71) mentre sui 400 hs ha dominato Beatrice Vattolo (Atletica Malignani, 1:01.29), già vincitrice sulla distanza piana.

Nelle staffette la 4x100 ha sorriso all’Atletica Brugnera (Lucchese-Biason-Bellinazzi-Fanzella, 47.00) mentre nella 4x400 ha prevalso il Malignani (Franco-De Caro-Hadik-Vattolo, 3:54.94).

Settore salti: nell’alto Simone Dal Zilio (Atletica Brugnera) ha sfiorato i 2.00 m riuscendo a valicare l’asticella posta a 1.99 m mentre nell’asta lo specialista delle prove multiple Lorenzo Modugno (Polisportiva Triveneto, 4.75 m) ha beffato un altro specialista della multidisciplinarietà come Alberto Nonino (Atletica Malignani), 2° per una maggior numero di errori alle quote precedenti ai 4.75 m. Il lungo ha visto il successo di un altro portacolori della Polisportiva Triveneto Emanuele Bazzara (6.95) e il triplo di un’altra società triestina, la Trieste Atletica grazie a Luca Di Benedetti (13.71 m). Al femminile la talentuosa Eleonora Viti (Polisportiva Triveneto Trieste) ha fatto la voce grossa imponendosi con ottime misure sia nell’alto (1.75 m e nuovo record personale) sia nel triplo (12.23 m). Nel lungo dopo il secondo posto nei 100 hs si è rifatta vincendo il titolo Anna Bionda (Trieste Atletica, 5.50 m) mentre nell’asta la maglia di campionessa regionale l’ha indossata Martina Molinaro (Atletica Malignani, 3.75 m).

Chiudiamo con il report dei lanci: nel getto del peso e nel disco i successi sono andati a Enrico Saccomano (Atletica Malignani/Aeronautica) che si è imposto con le misure di 15.47 m e 59.46 m, mentre i titoli se li sono aggiudicati Giuliano Pagot (Libertas Palmanova, 13.96 m) e Matteo Padovan (Libertas Palmanova, 46.59 m). Se nel martello il successo se l’è aggiudicato Alessandro Feruglio (Atletica Malignani, 58.51 m) nel giavellotto il titolo è andato a Emiliano Infanti (Atletica Brugnera, 57.33 m) e il successo nella gara a Michele Fina (Esercito, 74.46 m). Al femminile nel getto del peso ha vinto Giada Cabai (Atletica Malignani Libertas Udine, 12.66 m) mentre nel lancio del disco il titolo se l’è preso Gloria Ava (Trieste Atletica, 41.47 m). Infine nel lancio del martello ha prevalso Giorgia Barbazza (Atletica Brugnera, 47.56 m) mentre nel giavellotto si è imposta Veronica De Eccher (Polisportiva Libertas Grions e Remanzacco, 40.82 m).

TUTTI I RISULTATI: Campionati Regionali di Società e Individuali Assoluti



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate