CDS Assoluto. Le Finali Argento e Bronzo

23 Settembre 2024

Quello che si è appena concluso era il fine settimana dedicato alle Finali Nazionali dei CdS Assoluti della pista.
FINALE A ARGENTO – CAMERINO (MC). Battaglio CUS Torino si classifica sesto con la squadra femminile (130 punti) e nono con quella maschile (107,5 punti).  
UOMINI. Brilla il velocista Stephen Awouah Baffour che si aggiudica i 100 in 10.17 (+1.0) ed è secondo sui 200 con 20.81 (+0.3); Baffour trascina poi la staffetta 4x400 ai piedi del podio, con crono finale di 3:17.37. Secondo posto invece per Samuele Masiani nel disco (48,94) e per Mateo Pautasso nel peso (15,13), con Masiani che conquista anche il quinto posto nel martello (49,38). Settimo posto per Umberto Contran sui 3000 siepi (9:16.47) e per l’allievo Marcello Scalise sui 5000 metri di marcia (23:31.69). Gustavo Alves Nunes è ottavo nel triplo con 13,67 (+1,5). Nona piazza per Leonardo Scalon nell’asta (4,40), Herman Baranyi Berge sui 400 (50.76) e per Francesco Breusa sui 5000 (15:21.99). Decima posizione per Edoardo Mercuri sui 110hs con 17.45 (+1.2), Lorenzo Farasin sui 1500 (4:00.24), GiorgioCeresa Prucin sui 400hs (58.97), Bright Osegbo nel lungo (5,44/+0.1) e per la staffetta 4x100 (42.93). Undicesima piazza per Osegbo nell’alto con 1,80, per Matteo Caporale nel giavellotto (44,93) e per Edoardo Siliquini sugli 800 (1:55.09).
DONNE. Successo per Great Nnachi nel lungo con 5,64 (+0.0) che poi doppia il proprio impegno gareggiando nell’asta dove ottiene il secondo posto con 4,05. Secondo posto anche per Sara Verteramo nel peso (14,95) che poi colleziona anche un settimo posto nel disco (39,58). Sul podio salgono anche Sofia Cafasso, terza sui 3000 siepi (10:49.36), Alessia Scarafile, stesso piazzamento sugli 800 (2:11.71), e la staffetta 4x100, che chiude in 47.91, mentre la 4x400 è quinta con 3:56.34. Anna Arnaudo è sesta sui 5000 in 16:52.05 e settima sui 1500 in 4:36.99.

Settimo posto anche per Teresa Luisi sui 100 (12.43/+1.6), Carlotta Cera sui 200 (25.17/-0.3). Nona piazza per Elena Corona sui 100hs (15.63/+2.0), per Lesley Mouhomba sui 400 (58.62), Chiara Verteramo sui 5000 metri di marcia (26:06.82). Decima Atena Peiretti nel giavellotto (32,61), 11ma Ilaria Rebagliati nel triplo (10,40/+1.1); dodicesime Mia Nissen nell’alto (1,20) ed Elena Corona sui 400hs (1:09.56).
RISULTATI E CLASSIFICHE

FINALE A BRONZO – LIVORNO. Secondo posto per la squadra femminile Sisport con 161 punti, ad un solo punto di distacco dal CUS Catania che si è aggiudicato la classifica.
Due le vittorie per le torinese: la discobola azzurra Daisy Osakue nel peso con 15,08 e la staffetta 4x100 (Berinde, Comollo, Barbero Vignola, Ingenito) con 47.85. Malina Lenuta Berinde individualmente si aggiudica il secondo posto sui 100hs in 14.34 e contribuisce al secondo posto della staffetta 4x400 (con Rosato, Abrigo, Ingenito) che chiude in 3:57.75. Secondo posto anche per Elena Comollo nel triplo (12,49/-1.1), per Rosetta La Delfa sui 5000 metri di marcia (24:42.50), Erika Paris nel giavellotto (42,79). Terzo posto per Aurora Barbero Vignola sui 100 (12.30/+1.4) dove la piemontese Chiara Bertello (Novatl. Chieri), in prestito al CUS Trieste, corre in 11.87 (+1.4); per Angelica Abrigo sui 400 (57.29), Giulia Ingenito sui 400hs (1:04.59). Barbero Vignola è poi anche quarta sui 200 (25.32) dove Bertello corre in 24.91. Quarto posto anche per Margherita Vignolo sui 5000 (17:31.81). Moira Madrignani è quinta nel disco con 33,76, sesta Elisa Bava nell’asta con 2,80, settimo posto per Margherita Vignolo sui 1500 (4:54.22) e per Stefania Torre sui 3000 siepi (11:56.50). Comollo è nona nel lungo (5,32/+0.6), 10ma Marta Rosato sugli 800 (2:27.28), 11ma Luisana Tambaro nel martello (27,79), 12ma Sofia Donetto nell’alto con 1,40.
RISULTATI E CLASSIFICHE



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate