Marcia: Mihai e Cosi campioni della 20 km
30 Marzo 2025È un’ottima giornata per la marcia azzurra nei Campionati italiani della 20 chilometri con tanti progressi a Sant’Alessio Siculo (Messina) dove cadono tre storici primati giovanili. Tra le donne si impone Alexandrina Mihai in 1h28:57 superando la migliore prestazione nazionale under 23 di Elisa Rigaudo (1h29:54 nel 2001) oltre a firmare lo standard per i prossimi Mondiali di settembre a Tokyo, fissato a 1h29:00, mentre al maschile Andrea Cosi conquista il primo titolo assoluto della carriera in 1h20:57. Risultati eccellenti per i vincitori delle gare juniores che festeggiano il record di categoria: Giuseppe Disabato con 1h23:01 riscrive la MPI under 20 (tolta dopo vent’anni a Giorgio Rubino, 1h23:58 datato 2005) e la diciassettenne Serena Di Fabio in 1h34:12 abbassa di un paio di minuti il limite della fuoriclasse Antonella Palmisano (1h36:21 nel 2010), presente come testimonial dell’evento svolto in una bella mattinata di sole.
Tutte al personale le protagoniste della gara femminile, risolta nella seconda parte dalla 21enne Mihai (1h28:57) che si migliora ampiamente, di quasi due minuti, in confronto al crono di 1h30:50 siglato nella scorsa stagione a La Coruna. È suo il trofeo dedicato ad Anna Rita Sidoti, l’indimenticabile azzurra originaria di Gioiosa Marea, proprio in provincia di Messina. Un salto di qualità notevole per la veronese delle Fiamme Oro, argento europeo U23 nel 2023, quest’anno già capace del ‘minimo’ iridato sulla 35 chilometri con 2h46:41 nella rassegna tricolore di gennaio ad Acquaviva delle Fonti. Alle sue spalle brilla anche Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) scesa a 1h29:44 dopo aver guidato per più di metà gara, in netta crescita rispetto al suo primato di 1h31:41. Entrambe fanno il loro ingresso nella top ten italiana alltime: Mihai ottava, Curiazzi decima. Finisce al terzo posto assoluto Serena Di Fabio (Pol. Tethys Chieti, 1h34:12), campionessa europea under 18 dei 5000 di marcia nella scorsa estate, classe 2007 e quindi al primo anno di categoria juniores. La giovanissima abruzzese, all’esordio nella distanza, coglie subito la migliore prestazione italiana under 20 con l’emozione di essere premiata da Antonella Palmisano, oro olimpico ai Giochi di Tokyo nel 2021, regina d’Europa a Roma 2024 e bronzo mondiale, che dopo quindici anni si vede sfilare il record. Sugli altri gradini del podio promesse, dietro a Mihai, si accomodano Sofia Fiorini (Atl.
Libertas Unicusano Livorno, 1h34:35) e Michelle Cantò (Atl. Gran Sasso Teramo, 1h35:41), a loro volta con il personal best. Tra le juniores arrivano seconda Elisa Marini (Cus Macerata, 1h38:21) e terza Alessandra Cosi (Studentesca Rieti Milardi, 1h47:40).
La gara maschile vede il successo di Andrea Cosi (1h20:47) con buon margine sugli avversari. Il fiorentino dei Carabinieri, settimo azzurro di sempre (1h19:43 un anno fa) dopo le due medaglie agli Europei U23 (bronzo 2021 e argento 2023), avvicina lo stagionale di 1h20:42 ottenuto a gennaio. Non aveva ancora vinto il tricolore assoluto e ci riesce sul percorso nel lungomare della località siciliana, veloce ma non completamente piatto, staccando il messicano José Luis Doctor Morales (1h21:31 fuori classifica). Se il secondo posto nel campionato italiano va al marchigiano Michele Antonelli (Aeronautica, 1h21:49), nella sfida per la terza posizione emerge il 21enne Nicola Lomuscio (Gs Avis Barletta) al titolo promesse in 1h22:38 con quasi due minuti di progresso ma c’è un gran miglioramento anche di Aldo Andrei (Fiamme Oro), 1h22:49 per il trentino. Poi si prende gli applausi Giuseppe Disabato (Fiamme Gialle, 1h23:01) ed è una nuova dimostrazione di talento del diciottenne pugliese: il bronzo mondiale under 20, in quel caso nei 10.000 di marcia, diventa primatista italiano di categoria alla seconda esperienza nella specialità della 20 km dopo averla approcciata in ottobre a Prato con 1h26:31. Podio juniores anche per Alessandro Rebosio (Pbm Bovisio Masciago, 1h27:38) e per il campione europeo U18 Alessio Coppola (Trieste Atletica, 1h29:38), tra gli under 23 secondo Andrea Di Carlo (Studentesca Rieti Milardi, 1h29:08) che precede Luigi Reis (Trieste Atletica, 1h30:14). Nella 10 km allievi valida per i Societari vincono Lucio Di Lizio (Pol. Tethys Chieti, 45:15) e Valentina Adamo (Atl. Livorno, 49:17), nel Trofeo nazionale cadetti Davide Sorressa (Atl. Giovanile Acquaviva, 29:26 sui 6 km) e Caterina Carissimi (Us Scanzorosciate, 19:47 nei 4 km).
SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana
File allegati:- RISULTATI
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |