Marcia: azzurri alla sfida d’Europa

17 Maggio 2025

L’Italia a Podebrady per la rassegna a squadre di domenica. Stano: “In gara seguirò l’istinto”. Palmisano: “Che emozione l’esordio nella 35 km”. Fortunato: “Proverò a ripetermi”. DIRETTA STREAMING

Giorno di vigilia a Podebrady, in Repubblica Ceca, che domenica accoglie gli Europei a squadre di marcia. Cielo coperto, clima fresco, con l’incognita del vento e il rischio di pioggia: questo lo scenario trovato dagli azzurri. La prima gara, una delle più attese, scatterà alle 7.30 di mattina con Massimo Stano: “Proverò a seguire l’istinto e vediamo dove mi porterà”, le parole del recordman europeo in carica (2h23:14 per conquistare il titolo mondiale a Eugene nel 2022) oltre che campione olimpico della 20 km quattro anni fa. “Servirà un’ottima lettura di gara e la mia idea è di stare con gli altri nella parte iniziale, poi sceglierò in base alle sensazioni. Ho già in programma la 20 km del 7 giugno a La Coruna, mentre la decisione se doppiare o no ai Mondiali di settembre a Tokyo sarà presa in base a come andrà la stagione”.

C’è curiosità per Antonella Palmisano, all’esordio in carriera nella 35 chilometri: “L’emozione è quella della prima volta, sembra un po’ come quando ero allieva. Una distanza per me nuova, qui capirò se mi piace”, racconta la campionessa europea della 20 chilometri a Roma 2024, oro ai Giochi di Tokyo e bronzo iridato a Budapest. “È una sfida, mi impegnerò a portarla a termine nel migliore dei modi. Ho cominciato l’anno con un infortunio, ma sono riuscita a costruire bene la preparazione per questo appuntamento. Ed è bello incontrare la fuoriclasse spagnola Maria Perez, campionessa e primatista del mondo, con cui ho condiviso la sgambata di rifinitura: mi sono fatta dare qualche consiglio, da lei posso imparare tanto”. Lo standard per i Mondiali di Tokyo è fissato a 2h48:00.

Torna a Podebrady dopo il successo di due anni fa nella 20 chilometri Francesco Fortunato, bronzo europeo nella scorsa stagione: “Non posso nasconderlo, proverò a ripetermi per vivere di nuovo quei brividi della mia prima vittoria internazionale. Quest’anno ho già fatto il personale su tutte le distanze, mi sento in crescita e il meglio deve ancora venire, ma l’obiettivo adesso è il piazzamento, non il crono”. Tra gli avversari è confermata la presenza dello svedese campione europeo Perseus Karlstrom che ha optato per questa distanza.

L’Italia si presenta con 22 atleti e sei formazioni al completo (35 km, 20 km, 10 km under 20). “È un passaggio importante per un gruppo eterogeneo - spiega il direttore tecnico Antonio La Torre - composto da atleti esperti e altri molto giovani, in una stagione che ha già dato prova di grande vivacità per la marcia azzurra con una serie di record in ogni categoria. Si cammina su un doppio binario: oltre alle ambizioni individuali, tra cui vanno ricordate quelle della primatista italiana della 35 km Eleonora Giorgi, servirà molta attenzione per le classifiche a squadre. E senza dimenticare che mancano ancora quattro mesi ai Mondiali”. Diretta streaming dalle 7.25 di domenica sul canale YouTube European Athletics.

l.c.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana

File allegati:
- ISCRITTI e PROGRAMMA ORARIO
- FOTOGALLERY (Sportmedia/FIDAL)
- DIRETTA STREAMING


Condividi con
Seguici su: