Fidal Veneto, ecco la nuova struttura tecnica
21 Febbraio 2025Ufficializzati i componenti del Settore Tecnico, il 12 aprile la Festa regionale
Ieri sera, allo stadio Euganeo di Padova, nella seconda riunione del Consiglio regionale presieduto da Sergio Baldo, il nuovo fiduciario tecnico regionale, Mattia Beretta, ha illustrato il modello tecnico della Fidal Veneto per il quadriennio 2025-2028.
“La missione è sviluppare un modello innovativo per rispondere alle esigenze delle società e dei loro tecnici, creando una struttura che sappia adattarsi alle sfide di un panorama sportivo in continua evoluzione”, ha detto Beretta. “Gli obiettivi principali sono la creazione di una struttura tecnica flessibile e altamente operativa, la promozione dello scambio di conoscenze e confronto sul campo, lo sviluppo di un sistema di scouting e monitoraggio dei talenti”.
Nell’occasione, sono state ufficializzate le nomine per la nuova Struttura Tecnica. Il vice fiduciario tecnico regionale sarà Alessandro Briana. A Paolo Romagnoli è stato assegnato l’incarico di coordinatore dell’area tecnico-didattico-scientifica. Mentre Luca Solone sarà il coordinatore dei fiduciari tecnici provinciali. I nuovi coordinatori di settore sono Gianluca Cusin per la velocità, Gianluca Vanin per l’endurance, Enrico Lazzarin per i salti, Emanuele Serafin per i lanci, Stefano Corte per le prove multiple e Lara Rocco per gli ostacoli. Daniele Aloe ha ricevuto l’incarico di referente tecnico per il settore master, la responsabilità tecnica dell’area paralimpica è stata invece affidata a Federico Dell’Aquila. Nel nuovo organigramma tecnico figurano anche 31 collaboratori di settore, a cui spetterà il compito di supportare il coordinatore di settore nell’organizzazione e gestione delle attività tecniche e agonistiche.
“Questo nuovo modello tecnico – ha aggiunto Beretta - rappresenta un'ambiziosa visione per il futuro dell'atletica leggera regionale. Grazie a una struttura flessibile e operativa, alla promozione dello scambio di conoscenze, allo sviluppo di un sistema di scouting e monitoraggio dei talenti, a un'attenzione costante alla formazione e al supporto di atleti, tecnici e dirigenti, il progetto mira a creare un ambiente ideale per la crescita e il successo del nostro movimento”.
Assegnate anche le funzioni ai consiglieri regionali. Questi i coordinatori: Mattia Picello per Organizzazione, Regolamenti e Calendario, Enrico Dal Compare per Amministrazione e Bilancio, Gabriella Dorio per Territorio, Scuola e Istituzioni, Umberto Pegoraro per Settore Tecnico, Daniela Malusa per Comunicazione, Marketing, Informatizzazione ed Eventi, Ruggero Pertile per Attività No Stadia e Master, Rosa Bettiol per Gruppo Giudici Gare e Impiantistica, ancora Mattia Picello per Attività Palaindoor.
Matteo Pinton è il referente, extra consiglio regionale, per il settore Master: va ad aggiungersi agli altri referenti - Riccardo Solfo (running, strada e no stadia), Giulio Pavei (corsa in montagna e trail) e Siro Pillan (nordic walking) - già nominati nel Consiglio regionale del 24 gennaio.
Definita la data della Festa dell’atletica veneta: sarà il 12 aprile a Breganze, nel Vicentino, e il tradizionale momento di celebrazione dei protagonisti dell’annata agonistica, sarà preceduto da un convegno di aggiornamento tecnico dedicato agli Istruttori.
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |