Firenze U23. Cinque medaglie per il Piemonte
13 Giugno 2022MEDAGLIE. Francesca Bianchi (Atl. Fossano ’75) con 2:09.68 si laurea campionessa italiana u23 degli 800 metri, migliorando l’argento di un anno fa nella categoria juniores. Ai tricolori indoor di quest’anno invece fu settima, confermando quindi una buona crescita, nonostante il crono rimanga lontano dal primato personale, per via di una gara che si è rivelata tattica e dove a contare era il piazzamento.
Soddisfazione per lui che arriva però dal cronometro, visto che fa segnare il nuovo primato personale con un miglioramento di oltre venti secondi. Alle sue spalle ottima prova anche per Thomas Floriani (Sport Project VCO), quinto classificato in 14:31.81; alle sue spalle, 11mo posto per Andrea Mandrino (Atl. Alessandria) con 14:53.65, e 16mo per Nicolò Gallo (Atl. Mondovì Acqua S.Bernardo) con 15:16.53. Nel mezzofondo veloce, chiudono gli 800 nelle parti alte della classifica Ossama El Kabbouri (Battaglio CUS Torino) e Andrea Grandis (Atl. Susa Adriano Aschieris), rispettivamente quinto in 1:52.23 e sesto in 1:54.25. Entrambi, per quanto riguarda il cronometro, avevano fatto meglio in batteria con Grandis a chiudere in 1:52.11 ed El Kabbouri in 1:52.46. Quinto posto anche per Raffaele Leone (Atl. Canavesana) sui 400hs con 52.62, seguito da Giovanni Rinaldi (Atl. Fossano ’75) con 54.11; e per la staffetta 4x400 del Battaglio CUS Torino (Ferro, Donvito, Nocenti, El Kabbouri) che taglia il traguardo in 3:20.46. Completano il panorama delle gare in pista il 12mo posto di Federico Lisa (Safatletica Piemonte) nei 100 in 10.65 (+1.8), l’11mo di Luciano Spettoli (Atl. Alessandria) sui 1500 in 3:57.46, il 12mo di Daniele Viglione (Atl. Alba) sui 10.000 metri di marcia in 49:14.56. Per quanto riguarda i concorsi, nei salti 13mo posto per Alessandro Massa (Atl. Roata Chiusani) nell’alto con 1,90. Nei lanci Samuele Masiani (Battaglio CUS Torino) è settimo nel disco con 44 metri e 17mo nel martello con 42,95. Nel disco da segnalare ancora il 10mo posto di Andrea Allegretti (Vittorio Alfieri Asti) con 42,95, e il 15mo di Matteo Pautasso (Battaglio CUS Torino) con 41,02; Pautasso è poi anche 13mo nel peso, con 12,29, preceduto in classifica da Giorgio Callegari (Sisport) con 12,57. Decimo posto infine nel decathlon per Mattia Rocco (Atl. Castell’Alfero) con 4996 punti.
DONNE. Quarto posto sui 10.000 metri di marcia con 51:00.15 per Vittoria Bollano (Atl. Alba), a cui sfugge la medaglia di bronzo per un solo secondo (50:59.11 per la terza classificata, Anastasia Giulioni). Carrellata di quinti posti dal mezzofondo.
Sugli 800 vinti dalla Bianchi, è quinta Silvia Zampaglione (Battaglio CUS Torino) con 2:13.87; stesso piazzamento per le portacolori dell’Atl. Stronese-Nuova Nordaffari Arianna Reniero sui 5000 (17:18.37) e Ludovica Megna sui 3000 siepi (11:10.36). Tra i risultati della pista ancora da segnalare il 14mo posto di Giulia Maritano (Battaglio CUS Torino) sui 400 in 56.44 e il 18mo di Marta Toso (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari) sui 100hs in 15.57 ventoso (+3.2). Milica Travar (Zegna) è nona nel lungo con 5,58 (-0,2) e 16ma nel triplo con 11,63 (+1.0). Nei lanci, Verteramo, oltre all’argento del peso, porta a casa anche il settimo posto nel disco con 42,35, precedendo in classifica Oghomwontiti Omozusi (Sisport), a sua volta 12ma nel disco con 38,55 e ottava nel peso con 11,60. Nel peso si registra ancora il 15mo posto, con 10,47, di Sara Parolio (Zegna), che poi è nona nel giavellotto con 40,65 davanti ad Erika Paris (Sisport), 13ma con 37,86. Nel martello, oltre all’argento della Foresta, da segnalare il nono posto di Francesca Schena (Battaglio CUS Torino) con 46,86. Anna Riccomagno (Atl. Fossano ’75) nell’eptathlon avvicina il primato personale ottenendo 4705 punti (contro i 4759 del pb) e chiude al quinto posto, seguita da Francesca Paolin (Atl. Castell’Alfero), sesta con 4672 punti.
File allegati:
- RISULTATI
- FOTOGALLERY (Grana/FIDAL)
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |