Francesco Pernici si prende la scena al Todaro
26 Aprile 2025Dal Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia con le foto di Renato Bonin
Un Meeting diventato ormai un appuntamento fisso e di spicco del calendario nazionale che ritorna ogni anno il 25 aprile: così venerdì il Campo “Dal Dan” ha ospitato la 42ᵅ edizione del Memorial Todaro, organizzato dall’Atletica Malignani Libertas Udine e che domenica 27 aprile vivrà la sua seconda giornata dedicata ai lanci. La gara più attesa del programma era senza dubbio quella degli 800 m, che ha messo in palio il Trofeo Gianpietro Benedetti e che ha visto il facile successo del 22enne delle Fiamme Gialle Francesco Pernici, già visto all’opera con la maglia della nazionale maggiore nel 2024 ai Mondiali Indoor di Glasgow e agli Europei outdoor allo Stadio Olimpico di Roma. Pernici ha corso da padrone vincendo con il crono di 1:47.30 davanti al bosniaco Amel Tuka (1:49.46), classe 1991 e capace nella sua lunga carriera di correre il doppio giro di pista in 1:42.51 nel 2015 e di raccogliere due medaglie ai Mondiali (bronzo a Pechino 2015 e argento a Doha 2019.
Passando alle altre gare sui 100 m c’è stata la sfida sul filo dei millesimi tra Matteo Bozza (Atletica Brugnera Friulintagli, 10.77) e Leo Oumar Domenis, portacolori della Trieste Atletica e già campione italiano under 18 della gara regina, che è stato in grado di spuntarla con il crono di 10.76. Sui 400 m ha festeggiato la squadra padrona di casa con Cristiano Giovanatto (49.09) mentre sui 5000 m non c’è stata storia contro Stefano Furlani (Atletica Vicentina) che si è imposto agevolmente in 14:36.39. Sui 110 hs si è imposto Simone Coren (Atletica Malignani Libertas Udine, 14.92).
Restando agli ostacoli sui 110 hs Allievi ha prevalso Tommaso Agostinis (Assindustria Sport Padova, 15.44) mentre sui 110 hs Juniores ha vinto Filippo Rizzi (Atletica Malignani Libertas Udine, 14.48).
In campo femminile l’allieva Benedetta Dambruoso (Valley Athletics Team Asd, 11.87) ha dominato i 100 m mentre sui 400 m ha prevalso Beatrice Vattolo (Atletica Malignani Libertas Udine, 55.98). Sui 100 hs ha sorriso Anna Bionda (Trieste Atletica, 14.09) mentre sui 1500 un grande ultimo giro ha permesso a Lucrezia Cesca (Polisportiva Triveneto Trieste) di imporsi nettamente in 4:51.87. Sui 5000 m Miriam Sartor (Atletica Ponzano, 17:26.36) ha colto il successo. Per quanto riguarda i salti nel triplo si è rivista all’opera l’altista della Polisportiva Triveneto Trieste Eleonora Viti, che nella stagione indoor ha esordito con la maglia della nazionale giovanile, impostasi con la misura di 12.31 m. Nel salto con l’asta invece ha prevalso Vita Benedetic (Ak Gorica, 3.90 m). Non si sono ottenute misure eccellenti neppure nel salto in lungo maschile dove si è tolto la soddisfazione del successo Alessandro Bruni (Atletica Malignani Libertas Udine, 6.83 m).
Chiudendo con i lanci nel giavellotto Michele Fina, ora al Centro Sportivo dell’Esercito dopo essere cresciuto ed esploso prima tra le file della Nuova Polisportiva Dilettantistica Libertas Sacile e poi nell’Atletica Brugnera Friulintagli, si è agevolmente imposto con un miglior lancio a 71.17 m. Tra le donne invece si è tolta la soddisfazione di sbaragliare la concorrenza Adele Toniutto (Asd Team Treviso) che ha scagliato l’attrezzo a 53.06 m. Nelle gare di giavellotto, riservati alla categoria Allievi/e i portacolori sloveni dell’Ad Zak hanno fatto la voce grossa grazie ai successi di Timotej Bergant (53.54 m) e Kriz Ziva (49.63 m).
TUTTI I RISULTATI: XLII Memorial Todaro
FOTO (Luca Snaidero): XLII Memorial Todaro
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |