Il racconto della Festa del Cross 2025
17 Marzo 2025Uno degli appuntamenti chiave del calendario italiano dell’atletica leggera, una delle manifestazioni maggiormente capaci di raccontare cos’è la corsa e cosa significhi quando uno sport individuale si fa pure collettivo. Questo e molto altro è la Festa del Cross andata in scena sabato 15 e domenica 16 marzo sui prati di Cassino (Frosinone) in una due giorni che alla pioggia e al fango delle staffetta ha contrapposta il sole e un tracciato sicuramente più asciutto il giorno seguente. In un evento che ha visto al via quasi 3000 partecipanti il movimento dell’atletica regionale ha fatto la sua parte a partire già dalle gare a staffetta (4x1 giro, per un totale di 8 km) dove il Fvg ha conquistato addirittura tre piazzamenti sul podio grazie ai terribili Master dell’Atletica Edilmarket Sandrin e alla solita Trieste Atletica che ha dimostrato, ancora una volta, di avere un feeling particolare con questa gara. Partiamo dalla società pordenonese che ha fatto veramente la voce grossa: l’Atletica Edilmarket Sandrin A (Fabio Gasparotto, Giuseppe Di Stefano, Daniele Galasso, Francesco Nadalutti) ha centrato il titolo italiano SM45 in un finale thrilling precedendo di pochi centesimi i bolognesi dell’Atletica Avis Castel San Pietro (26:29 il crono per entrambe). Nella staffetta uomini invece i campioni uscenti della Trieste Atletica hanno ceduto lo scettro al favoritissimo quartetto del Gruppo Alpinistico Vertovese (24:01), riuscendo però a colorarsi d’argento con il crono di 24:06 e alla formazione composta da l’Allievo Samuele Di Biagio, lo junior Raffaele Selleri, la promessa Francesco Micolaucich e il senior Martino De Nardi. Ritornando al settore Master l’Atletica Edilmarket Sandrin C (Guerrino Battistella, Claudio Morassi, Remigio Dal Bo, Massimo Polesselo; 32:20) ha dettato leggere anche nella categoria SM65 dominando la scena e infliggendo 47” ai secondi classificati. Soddisfazione anche per l’Atletica Edilmarket Sandrin B (Thierry Chiesurin, Paolo Grava, Walter Breda, Luca Tessarollo) che si è messa al colo il bronzo tra gli SM55 in 30:37 anticipando di due soli secondi i marchigiani dell’Atleta Team Piceno Asd (30:39).
Il giorno successivo, alla domenica, dalle 9:00 si è iniziato ad assegnare i titoli Italiani Individuali e di Società. Merita partire dall’entusiasmo e dalle emozioni regalate dai Campionati Italiani Individuali e per Regioni, riservati alla Rappresentative Regionali Cadetti e Cadette. La squadra del Friuli Venezia Giulia ha centrato un rilevante 8° posto nella Classifica Combinata Cadetti/e. Partiamo dal maschile (174 partenti) con la nostra squadra che ha raccolto la 5ᵅ piazza grazie a una prestazione collettiva solida e dove ognuno è riuscito a fare la sua parte, centrando i seguenti piazzamenti individuali: 20° posto di Alessandro Galassi (Nuova Pol. Dil. Libertas Sacile, 10:13), 22° Gabriele Achille Corradini (Atletica Monfalcone, 10:13), 30° Giacomo De Faveri (Atletica 2000, 10:17), 42° Leandro Salvador (Polisportiva Libertas Porcia, 10:21), 45° Davide Gabassi (Libertas Friul Palmanova, 10:26).
Da rimarcare pure il 40° posto, come individuale del portacolori dell’Atletica Malignani Libertas Udine Enrico Bordignon. La formazione femminile (al via in un campo partenti composto da 166 atlete) invece ha raccolto il 10° posto nella graduatoria per Regioni frutto del 23° posto di Vanessa Hosnar (Polisportiva Libertas Tolmezzo, 7:22), del 28° Chiara Dereani (Polisportiva Libertas Tolmezzo, 7:24), del 68° Elena Pillon (Libertas Sanvitese A.L O. Durigon, 7:43) e del 117° Alice Dainese (Asd Gruppo Atletica Moggese Ermolli, 8:03), ha chiuso invece al 125° Anna Comin (Libertas Sanvitese A.L O. Durigon, 8:08). A livello individuale il miglior piazzamento, l’85° posto, lo ha colto Benedetta Bragantini dell’Atletica Brugnera Friulintagli
Proseguendo nel riepilogo il miglior piazzamento individuale per un atleta regionale è arrivato dalla gara Allieve (4 km) dove Clarissa Sbrizzai (Atletica Julia), al primo anno di categoria, si è confermata in grande spolvero in questo inizio di stagione centrando la 6ᵅ piazza con il crono di 14:50, a soli 5” dal terzo gradino del podio. Da sottolineare anche le buone prove, in primis, di Greta Mainardis (Unione Sportiva Aldo Moro, 17ᵅ in 15:32) e Cristina Treu (Atletica Malignani Libertas Udine, 26ᵅ in 15:43). Sui 5 km Allievi invece, con 320 iscritti, si è distinto principalmente il terzetto composto da Elia Di Biagio (Trieste Atletica, 49°, 17:22), Samuele Di Biagio (Trieste Atletica, 51°, 17:23) e Marco Freschi (Atletica Brugnera Friulintagli, 57°, 17:27). Tra gli Juniores (8 km) la prova da copertina è stata confezionata da Federico Zanutel (Trieste Atletica, 27:27), bravo a confezionare un eccellente 26° posto su 203 partenti e con un tracciato con il fango grande protagonista e ai massimi giornalieri. Alle spalle di Zanutel si sono distinti il compagno di squadra Raffaele Selleri (58°, 28:15) e Lorenzo Perin (Podisti Cordenons, 64°, 28:31). Tra le Juniores (6 km) la campionessa regionale Sara Razem (Trieste Atletica) ha colto il 38° posto (24:49), mentre Laura Pavoni (Atletica Malignani Libertas Udine, 25:26), Gaia Henry (Evinrude, 25:27) e Caterina Masotti (Atletica Malignani Libertas Udine, 25:38) che hanno fatto “squadra” chiudendo rispettivamente al 56°, 57° e 60° posto. Per quanto riguarda le gare Promesse/Seniores, in un contesto altamente competitivo, se al femminile (8 km) è da citare la 67ᵅ posizione di Greta Bruno (Atletica Brugnera Friulintagli, 32:34), sui 10 km uomini il migliore è stato il portacolori della Trieste Atletica Martino De Nardi (Trieste Atletica, 55° in 32:50), seguito dal duo della Gemonatletica composto da Tiziano Moia (63° in 33:08) e Giulio Simonetti (79° in 33:26) mentre non si può non menzionare il 51° posto del friulano, tesserato per il G.P Parco Alpi Apuane, Francesco Nardone (32:43). A livello Under 23, in casa Fvg, da rimarcare il 25° posto di Federico Cernaz (Trieste Atletica, 34:38). La mattinata di Cassino era stata aperta dal Cross corto uomini (3 km) dove Cesare Caiani (Atletica Brugnera Friulintagli) ha chiuso al 18° posto (8° tra gli Under 23) in 9:03 e Francesco Micolaucich (Trieste Atletica, 9:08) al 20° posto (9° tra gli Under 23).
Infine, guardando alle classifiche di società, la Trieste Atletica si è confermata la regina del cross in Fvg conquistando il 4° posto con gli stessi punti della terza classificata nella Combinata Uomini mentre nella Classifica di Società Promesse/Seniores Uomini la Gemonatletica e l’Unione Sportiva Aldo Moro hanno chiuso rispettivamente al 17° e al 18° posto conquistando il pass diretto per i Campionati Italiani di Cross del 2026.
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |