Prove Multiple. I campioni regionali

05 Maggio 2025

Assegnati nel fine settimana a Vercelli i titoli assoluti e di categoria. La manifestazione era valida anche come CdS: successi per Atl. Fossano '75, Zegna e Futuratletica Piemonte.
550 atleti nella prima giornata, 410 nella seconda. Questi i numeri del weekend di Vercelli che ha ospitato i Campionati Regionali Assoluti e di categoria delle prove multiple, individuali e di società.

Assente il campione italiano indoor Andrea Cerrato, il titolo assoluto maschile è andato a Riccardo Nicola (Zegna) con 6555 punti: migliori prestazioni tecniche del campione regionale 51.69 sui 400 metri, 16.02 (-0.6) sui 110hs e 11.63 (-0.1) sui 100 metri. Sul secondo e terzo gradino del podio salgono i portacolori dell’Atl. Fossano ’75 Simone Demichelis (6367 punti) e Francesco Quaglia (5992 punti). Il titolo u23 va a Dejan Travar (Zegna), quinto assoluto, con 5000 punti; completano il podio di categoria Riccardo Manera (Sisport) con 4758 punti ed Edoardo Ubertalli (Zegna) con 2361 punti.
Tra gli juniores, vittoria per Gabriele Novara (Vittorio Alfieri Asti) con 5942 punti davanti a Bryant Emovon (Team Atl. Mercurio Novara) con 5766 e a Cristian Boschetti (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) con 5710. Da segnalare per Boschetti 15.52 (0.0) sui 110hs mentre per Emovon 13,57 nel peso.
Daniele Fornasiero (ASD Futuratletica Piemonte) si aggiudica il titolo allievi con 6113 punti e con un brillante 49.69 sui 400 metri come miglior prestazione tecnica. Sul podio regionale anche Damiano Bulgari (Atl. Strambino) con 5342 punti e Nicola Alzate (Atl. Canavesana) con 5268 punti.

Al femminile, il titolo assoluto va ad Anna Riccomagno (Atl. Fossano ’75) con 4973 punti: la cuneese si mette in evidenza in particolare sui 100hs, dove corre in 14.90 (+0.7) e sui 200 metri con 25.95 (-1.6), cui segue il 2:23.95 sugli 800 metri, 1,59 nell’alto e 5,54 (+1.0) nel lungo.

Alle sue spalle si piazza Sofia Dulla (Safatletica Piemonte) che fa suo il titolo juniores: 4700 punti per la torinese, la cui miglior prestazione tecnica è 1,62 nell’alto. Completano il podio juniores Serena Barletta (Atl. Fossano ’75) con 4080 punti, e Cecilia Giovara (Vittorio Alfieri Asti) con 3391 punti. Il titolo promesse va invece ad Anna Roccia (Atl. Fossano ’75) con 3937 punti.
Nella categoria allieve, netta affermazione per Isabella Pastore (Futuratletica Piemonte) con 5073 punti; miglior prestazione tecnica per la biellese 14.27 (+1.0) sui 100hs, seguito da 25.62 (-0.8) sui 200 metri. Sul podio sale anche la sua compagna di club Sofia Greppi, seconda con 3824 punti, e Dafne Chiavetta (Atl. Canavesana), terza con 3372 punti.

 
Da segnalare, nelle gare extra, il successo di Nicolò Borello (Atl. Rivarolo) nell’octathlon cadetti con 5345 punti e il bel 13.84 (+0.0) da lui corso sui 100hs, e quello di Alessia Dova (Atl. Ivrea) nell’esathlon cadette con 4813 punti; per lei ottimo 5,38 (+0.7) nel lungo, 12.57 (-0.9) sugli 80hs, 35,63 nel giavellotto. Sui 3000 metri Chiara Munaretto (Futuratl. Piemonte) chiude in 9:35.71 davanti a Silvia Zampaglione (Battaglio CUS Torino) che si aggiudica la volata su Elena Abellonio (Atl. Alba): 9:56.73 per la prima, 9:56.86 per la seconda.
 
La manifestazione era valida anche come CdS per le prove multiple. Atl. Fossano ’75 con 12990 punti si aggiudica, con ampio margine, il successo in campo femminile, davanti a Vittorio Alfieri Asti (8076) e a Safatletica Piemonte (4700). Al maschile, Zegna davanti a tutti con 16900 punti; seguono Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo (15623) e Futuratletica Piemonte (13984). Nella categoria allievi, successo del club biellese Futuratletica Piemonte che si impone al femminile con 11387 punti e al maschile con 6113. La classifica allieve prosegue con Atl. Canavesana (9320) e Atl. Alba (8081) mentre quella maschile con Atl. Strambino (5342) e Atl. Canavesana (5268).

File allegati:
- RISULTATI



Condividi con
Seguici su: