Grosseto: il Veneto festeggia altri sette ori

06 Luglio 2025

La seconda giornata dei Tricolori Juniores e Promesse frutta alla nostra regione altre 21 medaglie
Tredici ore di atletica, 36 titoli assegnati e l’entusiasmo dei giovani che sognano un futuro da campioni. A Grosseto la seconda giornata dei Campionati Italiani Juniores e Promesse regala al Veneto la bellezza di 21 medaglie: sette ori, otto argenti e sei bronzi.

OSTACOLI –
Il sabato dei Campionati Italiani Juniores e Promesse incorona soprattutto Matteo Togni, diciannove anni, in luce nei 110 ostacoli: il bergamasco delle Fiamme Oro Padova firma un 13”38 (+0.9) che lo proietta a otto centesimi dal record italiano U20 di Lorenzo Perini (13”30 a Rieti nel 2013) e alla quarta posizione italiana di sempre con gli ostacoli da un metro, quelli della categoria, a riprova del talento già espresso negli anni passati. Rientrata dagli Usa (Ucla, Los Angeles) Celeste Polzonetti trionfa nei 100 ostacoli U23 con la maglia della Bracco Atletica, dalla corsia più esterna: 13”31 (+0.1) il riscontro cronometrico, tempo con cui allontana le insidie rappresentate da Elena Nessenzia (La Piave 2000, 13”50, personale, standard per gli Europei under 23 di Bergen) ed Elisa Fossatelli (Libertas Unicusano Livorno, 13”54). Tra le juniores è lotta fin sul traguardo tra Veronica Cioccoloni (Astra Atletica) e Matilde Morbin (Atl. Vicentina): ha la meglio la romana, di rimonta, con il personale di 13”81 (-1.0), cinque centesimi più veloce della veneta (13”86). Più distante, terza, Sofia Gragnato (Fondazione Bentegodi, 14”25). 

400 METRI -
La sfida dei 400 promesse al femminile vive dell’appassionante confronto tra Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) e Clarissa Vianelli (Polisport. Novatletica Chieri). Vianelli (53”61), entrata nel giro delle staffette azzurre alle World Relays dello scorso maggio, è avanti di un soffio alla metà del rettilineo finale, ma la vicentina Tessarolo con una favolosa rimonta la affianca e la supera nei metri conclusivi, fissando il personale a 53”46. 

5000 METRI –
La gara promesse al femminile, è sostanzialmente un confronto a tre: lo spunto finale più brillante è quello di Lucia Arnoldo (Atl. Dolomiti Belluno, 16’51”95) irresistibile con il suo cambio di passo nel match con Agnese Carcano (Verona Pindemonte, 16’52”46), ottimo argento.

SALTI -
Bel miglioramento nel lungo per David Gauze (Aristide Coin Venezia), a segno tra gli U23 con 7.87 (+0.1). Il triplo U23 è di Greta Brugnolo (Studentesca Milardi Rieti), oltre i tredici metri con 13.16 (+0.8). Alto juniores: dopo il secondo posto nel triplo, Eleonora Viti (Polisport. Triveneto Trieste) festeggia nell’alto con 1.77. È invece quota 1.71 a distribuire le altre posizioni sul podio, con il secondo posto di Chiara Pavan (Team Treviso). Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) è terza nel lungo juniores con il nuovo personale a 5.80 (+1.3). È decisivo il personal best di 2.09 alla prima prova per il titolo di Massimo Magagna (Fiamme Oro) nell’alto juniores: 2.09 anche per Alberto Basso (Trevisatletica), ma al terzo tentativo (chiude secondo) dopo che Alberto Marzola (Aristide Coin Venezia) si era preso il terzo posto con 2.07. Pareggia il personale (5.15) e si veste di tricolore nell’asta U23 Andrea Demontis (Cus Cagliari). Gli errori di Federico Bonanni (Aeronautica) a 5.05 accorciano la sfida: chiude secondo con 4.85, stessa misura di Luca Bortolazzi (Cus Verona) che è terzo per una ‘x’ in più.

LANCI –
 Lucio Visca (Fiamme Gialle Simoni) è subito vincente al primo anno di categoria U23 nel giavellotto: con il terzo lancio a 68.40 supera Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina, 66.95).  Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) si aggiudica il peso promesse con 17.25 su Gianmarco Difilippo (Studentesca Milardi Rieti, 15.10) e Andrea Crestani (Atl. Vicentina, 15.02).

MARCIA –
La legge di Giuseppe Disabato (Fiamme Gialle): a Grosseto ribadisce tutte le proprie potenzialità in vista degli Europei U20 di Tampere di inizio agosto. Nei 10.000 di marcia, il pugliese primatista italiano di categoria scappa via poco prima di metà gara e chiude in 41’09”84 (20’42”5 ai 5000, ultimo km in 3’58”), distanziando un comunque ottimo Alessio Coppola (Fiamme Oro) al primato personale di 41’26”01 migliorato di una decina di secondi. È un assolo anche quello di Alexandrina Mihai (Fiamme Oro) nella gara femminile U23: la veneta prende il largo dopo una manciata di metri, già nel primo giro, e non ha rivali per il titolo, concretizzato con il personale di 44’49”54 (precedente 45’12”18 nel 2023) confermando le proprie chance per gli Europei U23 di Bergen a due anni dall’argento di Espoo.

STAFFETTE 4x100 -
 Under 20 donne: imprendibile la Studentesca Milardi Rieti con Ginevra Baglioni, Virginia Capasso, Lavinia Capasso e Laura Stella Varesi (45”76) che precedono Atl. Vicentina (46”32) e Atl. Gavirate (47”31). Tra le promesse, lo scettro è per la Polisportiva Novatletica Chieri, animata da Giorgia Palumbo, Clarissa Vianelli, Martina Vianelli e Gaya Bertello (45”77), campionesse d’Italia davanti a Nissolino Sport (45”85) e Assindustria Sport (46”12). 

Questi i nuovi campioni italiani promesse e juniores con tutte le medaglie venete. 2^ GIORNATA. UOMINI. PROMESSE. 400: 1. Federico Falsetti (Assi Giglio Rosso Firenze) 46”43. 5000: 1. Konjoneh Maggi (Atl. Casone Noceto) 14’15”24. 110 ostacoli (-0.6): 1. Oliver Mulas (Athletic Club 96 Alperia) 13”91. Asta: 1. Andrea Demontis (Cus Cagliari) 5.15, 3. Luca Bortolazzi (Cus Verona Sez. Atletica) 4.85. Lungo: 1. David Desiba Gauze (Coin Venezia) 7.87 (+0.1). Peso: 1. Gioele Tengattini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 17.25, 3. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 15.02. Giavellotto: 1. Lucio Claudio Visca (Fiamme Gialle Simoni) 68.40, 2. Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina) 66.95.  4x100: 1. Atl. O.S.A. Saronno 40”12. Marcia (10.000 m): 1. Nicola Lomuscio (Gs Avis Barletta) 41’55”25. JUNIORES. 400: 1. Destiny Omodia (S.E.F. Stamura Ancona) 46”79. 5000: 1. Omar Fiki (Atl. Winner Foligno) 14’54”23. 110 ostacoli (+0.9): 1. Matteo Togni (Fiamme Oro Padova) 13”38. Alto: 1. Massimo Magagna (Fiamme Oro) 2.092, 2. Alberto Basso (Trevisatletica) 2.09, 3. Alberto Marzola (Coin Venezia) 2.07. Triplo: 1. Francesco Crotti (Cus Pro Patria Milano) 15.86 (0.0). Disco: 1. Francesco D’Angelo (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 55.92. Martello: 1. Davide Camilli (Fiamme Gialle Simoni) 66.98.  4x100: 1. Cento Torri Pavia 42”15. Marcia (10.000 m): 1. Giuseppe Di Sabato (Fiamme Gialle) 41’09”84, 2. Alessio Coppola (Fiamme Oro Padova) 41’26”01.

DONNE. PROMESSE. 400: 1. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 53”46. 5000: 1. Lucia Arnoldo (Dolomiti Belluno) 16’51”95, 2. Agnese Carcano (Atl. VR Asd Pindemonte) 16’52”46. 100 ostacoli (+0.1): 1. Celeste Polzonetti (Bracco Atletica) 13”31, 2. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 13”50. Asta: 1. Vittoria Radaelli (O.S.A. Saronno) 3.90. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 13.16 (+0.8). Peso: 1. Vivian Osagie (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 14.81. Giavellotto: 1. Genet Galli (Cus Parma) 48.20. 4x100: 1. Pol. Novatletica Chieri 45”77, 3. Assindustria Sport (Lubiana, Franceschi, Bacelle, Ballin) 46”12. Marcia (10.000 m): 1. Alexandrina Mihai (Fiamme Oro Padova) 44’49”54. JUNIORES. 400: 1. Giulia Macchi (Bracco Atletica) 53”51. 5000: 1. Olivia Alessandrini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 17’15”56. 100 ostacoli (-1.0): 1. Veronica Ciccoloni (Astra Atletica) 13”81, 2. Matilde Morbin (Atl. Vicentina) 13”86, 3. Sofia Gragnato (Fondazione M. Bentegodi) 14”25. Alto: 1. Eleonora Viti (Pol. Triveneto Trieste) 1.77, 2. Chiara Pavan (Team Treviso) 1.71. Lungo: 1. Mah Oury Seye (Francesco Francia) 5.84 (+1.9), 3. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 5.80 (+1.3). Disco: 1. Valeria Arturi (Battaglio Cus Torino) 44.43. Martello: 1. Giorgia Liguori (Atl. Livorno) 54.53. 4x100: 1. Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi 45”76, 2. Atl. Vicentina (Pietribiasi, Bernardinello, Peron, Signorini) 46”32. Marcia (10.000 m): 1. Elisa Marini (Cus Macerata) 46’58”52.
 

RISULTATI

 


Zoe Tessarolo, leader nei 400 U23 (foto Grana/FIDAL)


Condividi con
Seguici su: